Cessazione validità carta d’identità cartacea ai fini dell’espatrio all’estero

La carta d’identità cartacea, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l’espatrio il 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.

Data:

27 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

La carta d’identità cartacea, indipendentemente dalla scadenza  riportata nel documento, cesserà di essere valida per l’espatrio il 03 agosto 2026,  per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.

Si invitano i/le cittadini/e in possesso della carta d’identità cartacea a controllare la scadenza riportata sul documento  e,  nel caso fosse successiva al 03 agosto 2026,  a recarsi per tempo presso l’Ufficio Anagrafe per il rilascio della  Carta d’Identità Elettronica (CIE) per la quale, si ricorda, è previsto un tempo di consegna sino a 6 giorni lavorativi.

Per i residenti in Italia in possesso di una carta d'identità cartacea è possibile in ogni caso procedere, anche prima del 03.08.2026, al rilascio di una nuova carta d’identità Elettronica (CIE).

Cosa serve:

  1. una fototessera recente, non antecedente a 6 mesi di tempo e comunque mai la stessa foto della precedente carta d’identità, conforme alle norme ICAO;
  2. la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve anche la denuncia in originale presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento);
  3. il codice fiscale;
  4. il pagamento di 22,00 euro per il rinnovo e 27,00 per i duplicati;
  5. per i minori, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento.

Si ricorda che al momento del rinnovo della CIE, i cittadini maggiorenni potranno esprimersi relativamente alla donazione degli organi e dei tessuti, dichiarando di essere favorevoli, contrari o di non volersi esprimere.

Si ricorda, inoltre, che:

1. in attesa del rientro a pieno regime della dipendente titolare l'ufficio demografico seguirà i seguenti orari:

 

GIORNI

ORARI

Lunedì

Dalle 14:30 alle 17:30

Giovedì

Dalle 15:00 alle 18:00

 

2.  il servizio di certificazione anagrafica è comunque disponibile accedendo al sito ANPR del Ministero dell’Interno: https://www.anagrafenazionale.interno.it/

3. le pratiche di cambio di residenza possono essere trasmesse attraverso:

- deposito all’ufficio protocollo

- inviate a mezzo pec all’indirizzo protocollo@pec.comune.atzara.nu.it

 

A cura di

Ufficio Anagrafe e Servizi Demografici

Comune di Atzara, 37, Via Vittorio Emanuele, Atzara, Nuoro, Sardegna, 08030, Italia

Telefono: 078465205 int. 2
Email: servizi.demografici@comune.atzara.nu.it
PEC: anagrafe@pec.comune.atzara.nu.it

Area Servizi Sociali, Culturali e Demografici

Comune di Atzara, 37, Via Vittorio Emanuele, Atzara, Nuoro, Sardegna, 08030, Italia

Telefono: 078465205 int. 2

Pagina aggiornata il 28/10/2025