Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
Il Centro Commerciale Naturale e il Comune di Atzara sono lieti di comunicare chè è disponibile, online, il programma dell'edizione 2025 di Autunno in Barbagia, dal vino alla pittura ad Atzara.
L'evento, che richiama ogni anno migliaia di visitatori, si propone di offire ai turisti e ai visitatori il meglio delle produzioni enogastronomiche locali, in un suggestivo percorso nel centro storico del piccolo paese di Atzara, conosciuto come uno dei Borghi più belli d'Italia.
La cornice ideale per questa importante manifestazione sarà il paesaggio, con i suoi colorati vigneti che, in autunno, si vestono di mille colori e raccontano di una delle più importanti attività economiche locali, la viticoltura. Atzara, il cui paesaggio è iscritto nel Registro Nazionale dei Paesaggi rurali e storici d'Italia, farà onore alla sua tradizione vitivinicola con l'evento "Longevitas Mandrolisai. L'autunno della longevità". 12 aziende vitivinicole, inserite nel suggestivo percorso del centro storico, faranno degustare le migliori produzioni del Mandrolisai. Non sarà trascurato il buon cibo con ben 16 punti ristoro che prepareranno succulenti pietanze, rigorosamente con prodotti locali di qualità. La tradizione e la cultura saranno al centro di un progetto che vede protagoniste le Associazioni locali, fortemente impegnate a valorizzare le specificità del nostro paese. Di grandissimo interesse l'offerta del Museo Mama che, oltre alla collezione permamente, presenta la mostra "Atzara. Il tempo di Figari. 1925-1935", una importante mostra che racconta il periodo che il grande maestro ha vissuto con la comunità atzarese. Oltre ai punti in mappa, nel percorso, saranno distribuiti oltre 50 punti che permetteranno ai turisti e ai visitatori di degustare buon cibo, conoscere produzioni artigianali e acquistare prodotti di qualità. Le giornate saranno animate da canti e balli della tradizione sarda, con tanti artisti che suoneranno per le vie del paese per allietare le persone che decideranno di trascorrere serenamente il proprio tempo libero ad Atzara.
Autunno in Barbagia - dice Isabella Troncia, Presidente del Centro Commerciale Naturale - è l'occasione per valorizzare la qualità dei prodotti atzaresi, a partire dal vino e senza trascurare le produzioni artigianali. Il Centro Commerciale, lavorando per la realizzazione di questa manifestazione, in sinergia con il Comune, l'Aspen e la Camera di Commercio, intende creare opportunità di crescita e di sviluppo economico per il nostro territorio.
La manifestazione - dice l'Assessore alle Attività Produttive Paola Flore - rappresenta per noi un importante momento di confronto con persone che arrivano per conoscere la nostra comunità e la nostra offerta culturale, sociale ed enogastronomica. Con le nostre aziende, le nostre associazioni, i cittadini e le cittadine, stiamo promuovento tutta la qualità del nostro borgo e con il supporto del Centro Commerciale stiamo lavorando per potenziare la conoscenza delle nostre peculiarità.
Scoprite tutto il nostro programma, dove mangiare e dove dormire. Puoi prenotare da subito le tue esperienze.
Sabato 22 Novembre
Dalle ore 10:00 - Apertura del punto informazioni | Palazzo Civico
- Cortes e Magasinos de Atzara - Apertura del percorso di qualità con le esposizioni degli artigiani locali, le degustazioni dei prodotti tipici e del rinomato vino di Atzara | Centro storico
- Atzara. Il tempo di Figari. 1925-1935 - Turisti e visitatori, per tutta la giornata, potranno ammirare le splendide opere della mostra dedicata al grande artista sardo. A cura della Società Cooperativa Progetto cultura | Museo MAMA – Antonio Ortiz-Echagüe
- Longevitas Mandrolisai. L’autunno della longevità - Percorso enologico di eccellenza alla scoperta dei vini della longevità del Mandrolisai. A cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara e delle Aziende: Famiglia Demelas, Vitivinicola Fradiles, Cantina Pisu, La dolce vigna, Vitivinicola Manca, Cantina Manca, Vitivinicola Etzo, Cantina Demurtas, Vitivinicola Cadeddu, Cantina Mesanìa, Cantina del Mandrolisai e Azienda vitivinicola Istituto scolastico professionale di Sorgono | Centro storico – Punti Longevitas
- La filiera del Mandrolisai DOC – Dimostrazione della lavorazione delle uve locali, della pigiatura, della svinatura, della distillazione delle vinacce e degustazioni. A cura dell’Associazione Coro polifonico di Atzara | Museo del Vino
- Mostra di antiche macchine da cucire di Atzara - Turisti e visitatori, per tutta la giornata, potranno ammirare le splendide macchine del passato. A cura della Associazione Coro Meu | Sa ‘omo de Tzia Peppa e de Tziu Sisinni
- Degustazioni in azienda e visita guidata presso Fam. Demelas – Percorso sensoriale, nel cuore del paesaggio storico atzarese. A cura dell’Azienda Famiglia Demelas | SU PRENOTAZIONE, n. tel. 347 0993307 | Famiglia Demelas | loc. S’Ulimu
- Degustazioni in azienda e visita guidata presso Vitivinicola Etzo – Degustazioni verticali guidate | dalle ore 9:30 | SU PRENOTAZIONE, n. tel. 333 6540778 | Vitivinicola Etzo | Via Vittorio Emanuele
- La vestizione dell’abito tradizionale di Atzara – Dimostrazione pubblica della vestizione dell’abito tradizionale femminile e maschile. A cura della Associazione Gruppo Folk di Atzara | ore 15:30 | Piazza San Giorgio
- Saturday Wine- Apericena in musica con Giuseppe Muggianu in live. A cura della Associazione Coro Polifonico di Atzara | dalle ore 17:30 | Museo del vino
- Atzara in Musica e Gusto – Musica dal vivo con il gruppo I TREMENDI, cocktail di Andandy con i vini Fradiles, taglieri di Tonigheddu | dalle ore 18 | Sa cortilla de Tzia Peppa
- Fainas Antigas - Mostra del pane tipico con esposizione delle attrezzature utilizzate, in passato, per la lavorazione. Dimostrazione della lavorazione del pane tipico di Atzara. A cura della Associazione Su coro de Gesusu | Fainas Antigas
- Organittos - Mostra delle armoniche appartenenti alla collezione privata di Totore Chessa. A cura di Totore Chessa e Tonino Muggianu | Sede Avis
- Domos de pedra. Su bighinau antigu e Manos de oro - Rivisitazione delle attività tipiche del borgo agro-pastorale e degli artigiani locali e territoriali, con il contributo dei bambini e degli anziani di Atzara. A cura di Antonio Mele e del Centro Commerciale Naturale di Atzara | Piazza Antonio Ortiz-Echagüe
- Le antiche e storiche dimore atzaresi - Turisti e i visitatori potranno ammirare le più antiche dimore storiche di Atzara:
Sa ‘omo de Tziu Arzolu. Antica dimora del Cavalier Bartolomeo Demurtas.
A cura di Grazia Demurtas e della Cooperativa Progetto Cultura | Centro storico
Sa ‘omo de Donn’Anna Maria, dimora storica del 1400
A cura della Cooperativa Progetto Cultura | Centro storico
Sa ‘omo de Tzia Peppa e Tziu Sisinni - La filiera produttiva del dolce tipico Pane ‘e saba. A cura della Associazione Coro meu | Centro storico
- Tintura naturale con l’indaco – Dimostrazione dell’arte tintoria, a cura dell’Azienda Laboratorio La Robbia | ore 16:30 | Laboratorio La Robbia
La manifestazione, in tutto il percorso, sarà animata dai suoni, dai canti e dai balli itineranti della tradizione folkloristica sarda.
Durante la nottata, in diverse cortes, il buon cibo e il grande vino di Atzara e del Mandrolisai saranno accompagnati da spettacoli musicali a cura dei privati
Parcheggio gratuito, in Area Recintata, per Camper
Domenica 23 Novembre
Dalle ore 9:30 - Apertura del punto informazioni | Palazzo Civico
- Cortes e Magasinos de Atzara - Apertura del percorso di qualità con le esposizioni degli artigiani locali, le degustazioni dei prodotti tipici e del rinomato vino di Atzara | Centro storico
- Atzara. Il tempo di Figari. 1925-1935 - Turisti e visitatori, per tutta la giornata, potranno ammirare le splendide opere della mostra dedicata al grande artista sardo. A cura della Società Cooperativa Progetto cultura | Museo MAMA – Antonio Ortiz-Echagüe
- Longevitas Mandrolisai. L’autunno della longevità - Percorso enologico di eccellenza alla scoperta dei vini della longevità del Mandrolisai. A cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara e delle Aziende: Famiglia Demelas, Vitivinicola Fradiles, Cantina Pisu, La dolce vigna, Vitivinicola Manca, Cantina Manca, Vitivinicola Etzo, Cantina Demurtas, Vitivinicola Cadeddu, Cantina Mesanìa, Cantina del Mandrolisai e Azienda vitivinicola Istituto scolastico professionale di Sorgono | Centro storico – Punti Longevitas
- La filiera del Mandrolisai DOC - Dimostrazione della lavorazione delle uve locali, della pigiatura, della svinatura, della distillazione delle vinacce e degustazioni. A cura dell’Associazione Coro polifonico di Atzara | Museo del Vino
- Mostra di antiche macchine da cucire di Atzara - Turisti e i visitatori, per tutta la giornata, potranno ammirare le splendide macchine del passato. A cura della Associazione Coro Meu | Sa ‘omo de Tzia Peppa e de Tziu Sisinni
- Degustazioni in azienda e visita guidata presso Fam. Demelas – Percorso sensoriale, nel cuore del paesaggio storico atzarese. A cura dell’Azienda Famiglia Demelas | SU PRENOTAZIONE, n. tel. 347 0993307 | Famiglia Demelas | loc. S’Ulimu
- Degustazioni in azienda e visita guidata presso Vitivinicola Etzo – Degustazioni verticali guidate | dalle ore 9:30 | SU PRENOTAZIONE, n. tel. 333 6540778 | Vitivinicola Etzo | Via Vittorio Emanuele
- La vestizione dell’abito tradizionale di Atzara – Dimostrazione pubblica della vestizione dell’abito tradizionale femminile e maschile. A cura della Associazione Gruppo Folk di Atzara | ore 15:30 | Piazza San Giorgio
- Fainas Antigas - Mostra del pane tipico con esposizione delle attrezzature utilizzate, in passato, per la lavorazione. Dimostrazione della lavorazione del pane tipico di Atzara. A cura della Associazione Su coro de Gesusu | Fainas Antigas
- Organittos - Mostra delle armoniche appartenenti alla collezione privata di Totore Chessa. A cura di Totore Chessa e Tonino Muggianu | Sede Avis
- Domos de pedra. Su bighinau antigu e Manos de oro - Rivisitazione delle attività tipiche del borgo agro-pastorale e degli artigiani locali e territoriali, con il contributo dei bambini e degli anziani di Atzara. A cura di Antonio Mele e del Centro Commerciale Naturale di Atzara | Piazza Antonio Ortiz-Echagüe
- Le antiche e storiche dimore atzaresi - Turisti e i visitatori potranno ammirare le più antiche dimore storiche di Atzara:
Sa ‘omo de Tziu Arzolu. Antica dimora del Cavalier Bartolomeo Demurtas.A cura di Grazia Demurtas e della Cooperativa Progetto Cultura | Centro storico
Sa ‘omo de Donn’Anna Maria, dimora storica del 1400A cura della Cooperativa Progetto Cultura | Centro storico
Sa ‘omo de Tzia Peppa e Tziu Sisinni - La filiera produttiva del dolce tipico Pane ‘e saba. A cura della Associazione Coro meu | Centro storico
- A s’antiga - Tradizionale sfilata di buon auspicio per il vino nuovo e per i prodotti della terra, con i bambini di Atzara e le antiche maestranze, accompagnati dai suoni delle launeddas. A cura di Antonio Mele e del Centro Commerciale Naturale di Atzara | ore 10:30 | Centro Storico
- Tintura naturale con piante tintorie storiche – Dimostrazione dell’arte tintoria. A cura dell’Azienda Laboratorio La Robbia | ore 11:30 | Laboratorio La Robbia
- Andandy X Fradiles – 4 cocktail unici a base di vini Fradiles con l’Ape Car di Andandy. A cura di Andandy e Vitivinicola Fradiles | dalle ore 12:00 | Sa cortilla de Tzia Peppa
- Sant’Andria - Apertura della prima botte e assaggio del vino nuovo. A cura del Coro polifonico di Atzara | ore 12:30 | Museo del Vino
- Atros annos cun salude! - Fuochi pirotecnici e chiusura della manifestazione con canti e balli della tradizione folkloristica sarda e con il tradizionale spettacolo dei Dilliriana. A cura del Centro Commerciale Naturale di Atzara | dalle ore 18:00 | Centro storico
La manifestazione, in tutto il percorso, sarà animata dai suoni, dai canti e dai balli itineranti della tradizione folkloristica sarda.
Parcheggio recintato gratuito per Camper
Per info: www.comune.atzara.nu.it
Facebook: @eventicomunediatzara
DOVE MANGIARE
Ristorante – Pizzeria “Al Vecchio Mulino” per prenotazioni +39 0784 65400
Agriturismo “Su Zeminariu” per prenotazioni +39 0784 1821310
Punto di ristoro “S’Utturinu” per prenotazioni +39 333 926 8693
Punto di ristoro “Sa cortilla de Tzia Peppa” per prenotazioni +39 334 619 8903
Punto di ristoro “Vini e bovini” per prenotazioni +39 349 694 9155
Punto di ristoro “Gnocco fritto” per prenotazioni +39 339 673 7290
Punto di ristoro “Comitato Santa Maria” per prenotazioni +39 349 309 3816, + 39 335 690 5211, +39 348 8148189
Punto di ristoro “In s’arziada” per prenotazioni +39 339 823 0321
Punto di ristoro “Il portale” per prenotazioni +39 333 303 8140
Punto di ristoro “Pane e binu” per prenotazioni +39 347 542 0402
Punto di ristoro “Crepes alla francese” per prenotazioni +39 339 135 1015
Punto di ristoro “Mangia sano” per prenotazioni + 39 333 934 4106
Punto di ristoro “I segreti della nonna” per prenotazioni +39 345 531 0525
Punto di ristoro “Coro Polifonico di Atzara” per prenotazioni +39 333 895 3827
Punto di ristoro “Fratelli Mura” per prenotazioni +39 340 970 3939
Punto di ristoro “In pratza ‘e Cresia” per prenotazioni +39 329 2614 501
Punto di ristoro “Sa ‘omo de su Conte” per prenotazioni +39 333 461 3754
Punto di ristoro “Sa Leva 2008” per prenotazioni +39 351 528 5111
DOVE DORMIRE
- AGRITURISMO “SU ZEMINARIU” Loc. Su Zeminariu s/n, 08030 Atzara – Tel: 0784 1821310
- HOLIDAY MANDROLISAI D.O.C. - Via Montebello 13, 08030 Atzara - Tel: +39 3248808557
- CASA LA ROBBIA - Via Sant’Antonio 6, 08030 Atzara - Tel: +39 338 2773369
- AGRITURISMO "SU CRECCU" - Loc. Prochile ‘e Campu, 08036 Ortueri - Tel: 0784/66510
- HOTEL RIST. PIZ. “SA FUNTANA” - Via Brigata Sassari, 46, 08036 Ortueri - Tel: 0784/66349
- HOTEL “VILLA FIORITA” - Viale Europa, 2, 08038 Sorgono - Tel:0784 60129
- BED & BREAKFAST “PIETRO E GRAZIELLA” - Via Emilia 6, 08038 Sorgono - Tel: 0784 60581 | +39 348 7761190
- AGRITURISMO “PRANU” - Loc. Sa Tanca ‘e Luisu – 08038 Sorgono - Tel. +39 347 0003988
- B&B S’APOSENTU – Via Sulis – 08031 Aritzo – Tel: +39 347 9947496
- B&B “S’ALASI” - Corso IV Novembre 26 – 08038 - Sorgono - Tel. +39 347 8239868 | +39 340 9445793
- SA LUMENARIA - Viale Stazione 5 – 08038 - Sorgono - Tel. +39 349 6205182
- B&B I MENHIR - Località San Mauro – 08038 - Sorgono - Tel. +39 340 2498732
- B&B SA MARIOLA - Corso IV Novembre 15 – 08038 - Sorgono - Tel. +39 346 6725734
- B&B MINU’ - Via De Gasperi 11 – 08038 - Sorgono - Tel. +39 348 6095838
- B&B QUARANTESIMO PARALLELO – Vico II Amsicora n. 2 – 08038 Sorgono – Tel: +39 340 4020462
- AFFITTACAMERE VESTA - Via Nicolò Zucca – Via Medau n.6 – 08038 - Sorgono - Tel. +39 347 4652186
- APPARTAMENTO 46 GRADINI – Via Fratelli Costa n. 6 -08038 Sorgono – Tel. +39 340 3787068
- AFFITTACAMERE CUCCUMIAO - Via Azuni 8 – 08038 - Sorgono - Tel. +39 334 7295020
- B&B DOMUS PRIMA - SS128 Km 104 – 08038 - Sorgono - Tel. +39 392 5085071
- B&B MADAU - Via Vittorio Emanuele 40 – 09086 - Samugheo – Tel. +39 3488337559 - +39 3922564070
- LE CEMENTINE. AFFITTI BREVI – Via Azuni – 08038 – Sorgono – Tel. +39 3488013132 -
- B&B DI BITTU EMANUELA - Via della Pace 11 – 09086 - Samugheo – Tel. +39 3488154063
- B&B “DILLIRI” - Via Vitt. Emanuele – 09086 - Samugheo – Tel. 0783649008 - +39 3462100772 - +39 3483326350
- B&B DI SADERI MARIANNA – Via Vittorio Alfieri n. 7 – 09086 - Samugheo – Tel. 078364020
- B&B DI STARA CATERINA – Via G. Garibaldi, 38 – 09086 - Samugheo – Tel. 078364758
- B&B LE QUERCE – Via Vitt. Emanuele – 09086 - Samugheo – Tel: + 39 3298954033
- AGRITURISMO DA LINO – Via Vitt. Emanuele, 162 – 09086 - Samugheo – Tel. 078364790 – + 39 3332080438
- AGRITURISMO IS DOMOS ANTIGAS – località Travi, SP71 – 09086 - Samugheo – Tel. 078364552 - +39 3407747048
- AGRITURISMO SU PINNAZZU – località Travi, SP71 – 09086 - Samugheo – Tel. 078364339 –+39 289475486
- SA BURRA – Via Umberto I n. 3 – Gadoni – Tel: +39 347 8114079
- B&B MUGGIANEDDU – Via Monsignor Tore n. 26 – 08039 Tonara – Tel: +39 320 6237388
- ANTICA POTECARIA – Via XX Settembre n. 70 -08039 Tonara – Tel: +39 327 6365463
- LA BAITA – Via Bigna e Mariccu n. 4 – 08031 – Aritzo – Tel: +39 3271277738
- CASA ZACCHEDDU – Via G. Mura Agus n. 8 – Meana Sardo – Tel: +39 3387089642
- HOTEL L’EDERA – Via Roma n. 40 – 08030 Belvì
- SA JINTA – Via Lamarmora – 08030 Belvì
- B&B PITZ’E PRANU – Via De Gasperi – 08030 Belvì
Pagina aggiornata il 30/10/2025