Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935" MAMA _Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Atzara “Antonio Ortiz Echagüe

Inaugurazione: Sabato 11 ottobre 2025, ore 10:30 visitabile fino al 26 dicembre 2025

Data:

06 ottobre 2025

Immagine principale

Descrizione

Si informa che in occasione del centenario dall’arrivo ad Atzara dell’artista e del 25° anniversario dalla sua fondazione, il MAMA – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Atzara - celebra questo importante traguardo con un evento espositivo di alto profilo culturale e storico dedicato a un protagonista indiscusso dell’arte sarda del Novecento: Filippo Figari (1885–1973), noto per aver dato una forte identità visiva alla Sardegna del suo tempo. Il suo stile unisce il realismo con elementi simbolici e decorativi, influenzato dall'Art Nouveau e dal Simbolismo, ma profondamente radicato nella tradizione pittorica isolana. Figari interpretò la Sardegna con uno sguardo intenso e personale: le sue opere raffigurano scene di vita quotidiana, costumi tradizionali, riti arcaici e paesaggi severi, restituendo un’immagine fiera e dignitosa della cultura sarda, spesso emarginata o fraintesa dal resto d’Italia. Nei suoi dipinti, il colore è acceso e vibrante, la composizione solenne, quasi liturgica. Attraverso la sua arte, Figari non si limitò a documentare, ma idealizzò la Sardegna, trasformandola in un simbolo di resistenza culturale e identità collettiva.

La mostra Atzara. Il tempo di Figari 1925-1935, sarà inaugurata sabato 11 ottobre alle 10:30.

Un progetto a lungo accarezzato, la mostra rende omaggio a un decennio di profonda connessione dell’artista con Atzara, borgo incastonato nel Mandrolisai e crocevia culturale che ha nutrito in profondità la sua visione artistica e la sua opera.

La mostra è frutto di un accurato lavoro di ricerca e selezione, curato da Cinzia Littera e Barbara Cadeddu di Progetto Cultura S.C., realtà impegnata da oltre trent’anni nella valorizzazione dei beni culturali in Sardegna, attraverso un approccio filologico e un profondo rispetto per il contesto territoriale e del prezioso e fondamentale contributo di Renato Figari, pronipote dell’artista.

Il percorso espositivo mette in luce il legame profondo tra l'opera di Figari e la cultura materiale, simbolica e identitaria dell’isola, interpretata con uno sguardo denso di suggestioni stilistiche di matrice secessionista dai temi e caratteri formali della tradizione locale.

Il progetto si distingue per la capacità di coniugare rigore scientifico e accessibilità, offrendo un’immersione nel mondo poetico dell’artista attraverso dipinti e oggetti d’arredo, frutto di una curatela attenta e sensibile, capace di attualizzare la figura di Figari nel panorama culturale contemporaneo.

L’esposizione si propone come un percorso articolato e coinvolgente, con opere pittoriche provenienti da collezioni private, molte delle quali mai esposte al pubblico, tappeti, arazzi, sedie, cassapanche e oggetti decorativi realizzati o progettati dall’artista durante il suo buen retiro atzarese. Un corpus significativo che testimonia il profondo legame tra l’arte di Figari e la tradizione sarda.

Ad arricchire ulteriormente il percorso espositivo, sarà un documentario storico realizzato da Salvatore Antonio Demuro che offrirà al pubblico uno sguardo intimo e approfondito sul contesto storico, artistico e personale in cui Figari operò durante quegli anni.

Intervengono:

  • Alessandro Corona, Sindaco Comune di Atzara
  • Pamela Ladogana, storica dell’arte, docente Università degli Studi di Cagliari;
  • Renato Figari, pronipote dell’artista e curatore del fondo documentale dell’artista;
  • Coordina i lavori Cinzia Littera, Museo MAMA

Ente promotore dell’evento è l’Amministrazione comunale di Atzara, guidata da Alessandro Corona, che ha accolto e finanziato la mostra rafforzando il ruolo del museo MAMA come centro culturale dinamico e attento alla valorizzazione della propria identità storica e artistica.

La mostra sarà visitabile fino al 26 dicembre 2025, offrendo a visitatori, studiosi e appassionati un’occasione unica per scoprire o riscoprire la straordinaria attualità dell’opera di Filippo Figari, artista capace di coniugare radici e innovazione, memoria e visione.

 

Per informazioni e contatti stampa:
Museo MAMA – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Atzara
Email: [museomama@gmail.com] Tel: 347 798 3242]
Sito web: [www.museoatzara.com]

 

🎨 NUOVA MOSTRA AL MUSEO MAMA
📍 Atzara. Il tempo di Figari 1925–1935
🗓 Inaugurazione: Sabato 11 ottobre 2025, ore 10:30
📅 Aperta fino al 30 dicembre 2025
📍 Museo MAMA – Atzara (NU)

 

 

Allegati

A cura di

Area Servizi Sociali, Culturali e Demografici

Comune di Atzara, 37, Via Vittorio Emanuele, Atzara, Nuoro, Sardegna, 08030, Italia

Telefono: 078465205 int. 2

Pagina aggiornata il 10/10/2025