ASSEGNO DI NATALITA' 2023 AI SENSI L.R. N. 3/2022 E L.R. 1/2023: CONCESSIONE CONTRIBUTI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 3.000 ABITANTI: Presentazione istanza

Scadenza 03.01.2024 ore 12:00

Data di pubblicazione:
13 Giugno 2023
ASSEGNO DI NATALITA' 2023 AI SENSI L.R. N. 3/2022 E L.R. 1/2023: CONCESSIONE CONTRIBUTI NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 3.000 ABITANTI: Presentazione istanza

Il Responsabile del Servizio Sociale rende noto che è aperto l’avviso pubblico per accedere all’erogazione dei contributi economici, previsti dalla RAS, stabiliti con L.R. n. 3/2022, all’art. 13, comma 2, lett. a), che ha autorizzato la concessione di contributi sotto forma di assegno mensile, a favore di nuclei familiari che risiedono o trasferiscono la residenza nei comuni con popolazione inferiore a 3.000 abitanti (alla data del 31 dicembre 2020).

A tal fine si rende noto che sino al 03.01.2024 potranno essere presentate le domande per la richiesta dei contributi in oggetto

DESTINATARI:

Possono presentare la domanda per l’“assegno di natalità” i nuclei familiari, anche monogenitoriali, in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale, per ogni figlio:

  • nato a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino o alla cessazione dell’affido, qualora si verifichi prima del compimento dei cinque anni;
  • che abbia beneficiato del contributo per il 2022 e che abbia mantenuto tutti i requisiti di accesso anche nel 2023.

I genitori destinatari dei benefici economici devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europea, in possesso di regolare permesso di soggiorno alla data di pubblicazione del presente avviso;
  • essere residenti nel comune di Atzara alla data del 31 dicembre 2020;
  • avere trasferito la residenza da un comune con popolazione superiore ai 3.000 abitanti ad Atzara e mantenerla, per almeno 5 anni, insieme alla dimora abituale, pena la decadenza del beneficio;
  • avere uno o più figli fiscalmente a carico, nati nel corso del 2022 o nel 2023, anche in adozione o affido preadottivo;
  • almeno uno dei genitori deve avere la residenza e la coabitazione insieme al bambino;
  • non occupare abusivamente un alloggio pubblico;
  • essere proprietari di un immobile ubicato nel Comune di Atzara, o averne la disponibilità in virtù di un contratto di locazione, di comodato o altro titolo equivalente; l’immobile deve essere destinato a dimora abituale per l’intero periodo di godimento del beneficio;
  • esercitare la responsabilità genitoriale e/o la tutela legale.

La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.

 

PROCEDURA PER LA RICHIESTA:
1. compilazione modulo on-line, link: http://www.comune.atzara.nu.it/istanze-online/istanza-dettaglio/1836925
2. compilazione utilizzando app mycity (scaricarla dall’app play store).

 

FAQ:

D1.: Entrambi i genitori devono essere residenti e domiciliati in comune della Sardegna con meno di 3000 abitanti, o è sufficiente che solo uno lo sia?

R1.: La ratio della norma e degli atti di attuazione è quella di incentivare il ripopolamento dei piccoli Comuni, l'art. 4 prevede che "almeno uno dei genitori deve avere la residenza e la coabitazione insieme al bambino", inoltre la  Legge Regionale 21 febbraio 2023, n. 1 - Legge di stabilità 2023, ha introdotto, all’articolo 20 comma 3, la definizione di nucleo familiare, ai sensi della misura bonus natalità, secondo la seguente dicitura: "Per nucleo familiare si intende il nucleo composto da almeno un genitore residente nel paese in cui risiede il figlio nato nel 2022";

D2.: Una coppia di genitori che hanno avuto un bimbo nel 2023, per motivi economici sono andati a vivere in casa dei genitori di lei. Essi non hanno alcun contratto di locazione o di comodato d’uso gratuito, possono beneficiare della misura in oggetto ?

R2.: I genitori in questione dovrebbero effettuare il cambio di residenza presso l’attuale abitazione; risulterà pertanto, negli atti anagrafici, che il proprietario della casa ha espresso il proprio consenso a inserirli nel proprio nucleo familiare. In tal caso nulla osta al beneficio delle misura

D3: i destinatari del contributo anno 2022 devono ripresentare istanza?

R3: i destinatari a cui è stato riconosciuto il beneficio per il 2022 non dovranno, previa verifica del mantenimento dei requisiti di accesso, quali la residenza e il domicilio, presentare ulteriori domande per il 2023.

N.B.: l'istanza dovrà essere redatta unicamente utilizzando la modulistica online e dovrà contenere, a pena di inammissibilità, tutte le dichiarazioni e la documentazione richiesta dalla stessa.

Ultimo aggiornamento

Martedi 13 Giugno 2023