Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
Filati e tessuti tinti con colori naturali: Lana merinos - Lana Sarda - Orbace - Seta - Cotone.
I vari filati e tessuti possono essere tinti secondo le 26 tonalità di colore indicate nel
campionario colori, essi derivano da specie autoctone e specie importate che anche nei primi del
'900 venivano utilizzate in Sardegna. Alle 26 tonalità di colore periodicamente vengono aggiunte
altri nuovi colori derivanti da una ricorrente ricerca che si effettua in laboratorio.
Sciarpe - Cuffie - Coprispalla - Maglie. Questi capi sono interamente realizzati manualmente con particolare cura del dettaglio e delle rifiniture. Oltre ad essere degli articoli particolarmente indicati per coloro che hanno problemi di allergie cutanee sono dei capi unici e originali.
Borse da donna, borselli da uomo, portacellulari, portachiavi, ecc. Vengono realizzate con tessuti (orbace, lino, ecc.) e filati (lana, seta, ecc.) tinti con colori naturali, le rifiniture sono manuali e i ricami e i motivi richiamano quelli utilizzati un tempo nel confezionamento del costume sardo.
Tappeti, Arazzi, Copritavolo. La loro tessitura è eseguita con il telaio manuale del tipo orizzontale, la lavorazione è “pibiones”, tipica del paese di Atzara; ma il carattere che contraddistingue i tappeti del nostro paese è la successiva torcitura manuale della lana che viene effettuata con il fuso prima di essere tessuta, dando così una rigidità e una resistenza unica al prodotto.
Corsi-seminari-escursioni. Corsi finalizzati alla trasmissione delle nozioni basilari della tintura naturale durante i quali alle esercitazioni tintorie sono affiancate escursioni nelle campagne locali con individuazione e raccolta delle diverse specie botaniche per poi effettuare le prove di tintura e il quaderno botanico con allegato piccolo erbario relativo.